Chi è BECOME

Team Psicotecnologico Multidisciplinare
Siamo uno staff di psicologi e psicoterapeuti di vari orientamenti, medici e neuroscienziati, sviluppatori e designer, artisti visivi, sonori, formatori e storyteller. Sviluppiamo nuove tecnologie per contesti clinico-sanitari, organizzativi, sportivi, scolastici, carcerari e del benessere, valorizzando strumenti innovativi ed elettivi per la salute mentale quali la Realtà Virtuale e la bio/neurosensoristica funzionali alla psicoeducazione, al rilassamento profondo, al supporto psicologico e alla psicoterapia.

Formazione Psicodigitale Innovativa
Formiamo psicologi, psicoterapeuti, medici, ricercatori, studenti e formatori all’integrazione di strumenti psico-tecnologici nella pratica professionale. Nel contempo, li informiamo dei rischi derivanti dall'iperconnessione e dalla sovraesposizione online, preparandoli a diffondere l'importanza di un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali, anche attraverso eventi divulgativi promossi congiuntamente con Ordini Territoriali ed Enti di Categoria.

Esperienze di Realtà Virtuale Originali
Realizziamo esperienze di Realtà Virtuale corredate da corsi e protocolli per il benessere psicologico e il cambiamento positivo. Da sempre appassionati di ricerca e sperimentazione, lavoriamo per costruire soluzioni innovative validate per professionisti della psicologia e della formazione, attraverso un approccio strutturalmente interdisciplinare che combina psicologia, tecnologia, storytelling e arte in un unico gruppo di lavoro, a stretto contatto con Università, Centri di Ricerca e Società Scientifiche.
Il nostro Staff
Management Team

dott. Luca Bernardelli
Chief Executive Officer
Psicologo autore del libro “Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale” edito da Giunti, è focalizzato sullo studio delle psicotecnologie e delle tecnopatologie. Referente dello sportello innovazione dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia, è membro del Comitato di Indirizzo della facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e coautore di alcune pubblicazioni scientifiche con autorevoli ricercatori internazionali sulla psicodigitalità. Relatore per varie sessioni formative ed eventi a tema, scrive articoli su argomenti di “Salute Mentale Digitale” per la testata "Agenda Digitale". È co-fondatore e amministratore di BECOME e responsabile scientifico del "Master FAD in Psicologia dell'Esperienza Digitale". È consulente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (CNOP) nei gruppi di lavoro sull'Intelligenza Artificiale e sulla Psicologia Digitale e Membro della Commissione sulle Dipendenze Digitali della Società Italiana di Pediatria.

dott.ssa Francesca Sforza
Director of Psychology
Specializzata in Psicoterapia a indirizzo psicoanalitico-psicosomatico presso l’Istituto ANEB (Associazione Nazionale Ecobiopsicologia), ha conseguito un Master in Schema Therapy. Ipnologa e ipnoterapeuta, esercita nel suo studio di Monza la professione di psicologa e psicoterapeuta. Consulente Tecnica Psicologica in ambito giudiziario, si è recentemente concentrata sul trattamento dello stress traumatico attraverso l’approccio terapeutico EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di I e II livello, ed è esperta di Training Autogeno. È co-autrice del metodo psicologico “Psicologia Aumentata”.

dott. Gabriele Gramaglia
Educational Director & Corporate Training Manager
Psicologo psicoterapeuta, esercita la libera professione presso lo studio privato di Legnano e vanta un’esperienza più che trentennale come senior manager di comunicazione in grandi aziende. Svolge attività di supervisore d’equipe nelle cliniche psichiatriche del Consorzio ODA ed è co-fondatore del Centro La Crescita per la progettazione di corsi di formazione rivolti a privati, aziende e scuole. È autore dei volumi “La Realtà virtuale in Psicoterapia – Scienza o Fantascienza?” e “Comunità virtuali e Social Network – Analisi dei caratteri psico-sociali”.

Alberto Magni
Art Director & 3D Specialist
Attivo in ambito progettuale e creativo sin dagli albori della computer grafica, è founder di Studio 360, azienda partner delle più grandi agenzie italiane di comunicazione nel 3D design per campagne e progetti di primari brand internazionali. Pioniere della stampa 3D, realizza pezzi unici servendosi delle più innovative tecniche e dei più sofisticati macchinari di 3D printing. L’innato desiderio di innovazione lo porta a esplorare le opportunità della Realtà Virtuale, tecnologia che oggi gli permette di creare scenari dalle infinite possibilità narrative e applicative.

dott. Simone Poli
Institutional Relations Manager & Digital Composer
Con una ventennale esperienza di management in ambito d’impresa sociale, ha maturato interesse per ogni forma sostenibile e replicabile di promozione del benessere della persona. Cura e sviluppa le relazioni istituzionali per diverse organizzazioni, in qualità di Direttore o membro dell’organo di controllo. Con una formazione universitaria in ambito umanistico e culto della materia musicale, coniuga esperienze multidisciplinari focalizzandosi sullo studio, la ricerca e la sperimentazione in ambito sonoro e percettivo.

dott. Gianluca Bragazzi
Development Manager
Sviluppatore full-stack senior con una vasta esperienza su grandi progetti, architetture complesse e infrastrutture cloud. Ha collaborato con molte aziende in Europa, Stati Uniti e Italia e ha più di 10 anni di esperienza nel campo dei videogiochi, per lo sviluppo dei quali ha imparato a utilizzare motori 3D quali Unreal Engine. Le sue conoscenze spaziano dal Networking al Machine Learning, dai database ai framework di sviluppo Backend/Frontend.
Collaboratori

Francesco Lo Bianco
Business Developer
Si occupa da anni di Business Development e Market Access nel settore Healthcare, in particolare della creazione di collaborazioni, partnership strategiche e dello sviluppo di business aziendale. Ha una consolidata esperienza nell’e-Health, nello specifico con le psicotecnologie, i dispositivi medici e le terapie digitali (DTx) ed è impegnato nell'Health Technology Assessment (HTA) per la sanità pubblica. Da sempre attivo nella comunità professionale degli psicologi italiani attraverso la sua organizzazione "Psicologi Network", si dedica anche alla politica sanitaria e professionale.

Marco Arizzi
Corporate Solutions Consultant
Consulente di Become per l’integrazione strategica della formazione aumentata dalla Realtà Virtuale nel Corporate, da circa 10 anni è Senior Communication Manager di un importante player nel settore bancario. Proviene da una ventennale esperienza nelle Risorse Umane. Esperto di sistemi e processi formativi tradizionali e online, formatore, è stato Responsabile della Formazione e HR Specialist nello Sviluppo Risorse.

dott. Andrea Degliangeli
Developer & Sound Engineer
Programmatore junior di videogiochi con linguaggi di programmazione C# e Unity e sound designer per applicazioni mobile, è video maker e animatore 3D con Unreal Engine e After Effects. Laureato in Game Audio Production e in Communication Design, è appassionato di viaggi e psicologia.

dott. Edoardo Simula
Digital Psychology Consultant
Studia psicotecnologie e tecnopatologie e si occupa sia di strumenti tecnologici in grado di incrementare il benessere delle persone, sia di problematiche legate all'utilizzo di dispositivi tecnologici.
Consulenti Scientifici

dott. Marco Sammarco
Consulente Scientifico per Scenografie Virtuali e Imagery
Psicologo psicoterapeuta, esperto in ipnosi. Nel 1974 inizia lo studio di meditazione, tecniche di modulazione dell’arousal, effetti della musica. Dagli anni ’80 ne sviluppa varie applicazioni per l’incremento della performance umana mentre è impegnato in attività didattica e di ricerca al Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Al contempo si forma con il prof. Ferruccio Antonelli, fondatore della Psicologia dello Sport in Italia, e inizia a realizzare percorsi di imagery con registrazioni che includono voce, respiro, suoni naturali e base musicale. Si perfeziona poi in ipnosi clinica ed evolutiva. Le sue tecniche hanno il loro naturale sviluppo nel positive computing interfacciato alla realtà virtuale. È docente, formatore e autore di diversi Corsi ECM, per tutte le professioni sanitarie, su neuroscienze, mindfulness, healing arts e approccio olistico.

dott.ssa Clelia Malighetti
Consulente Scientifico ambiti DNA e Psiconcologia
PhD, Psicologa e psicoterapeuta formata alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista - Cesipc (Centro studi in psicoterapia cognitiva) è esperta nell’uso delle nuove tecnologie per la formulazione di interventi applicati alla clinica, disturbi del comportamento alimentare, disturbi d’ansia, depressione, disagi e problematiche relazionali, e per la ricerca, nell’analisi dell’esperienza corporea, delle emozioni e dei new media. È co-autrice del libro “Psicologia di Instagram”.

dott. Luca Morganti
Consulente Scientifico ambiti Sportivo e Biofeedback
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale formato alla Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Ricerca “Studi Cognitivi” di Milano. Utilizza strumenti di intervento digitali quali realtà virtuale e biofeedback, in particolare per la gestione di stress e disturbi psicosomatici, oltre che per la definizione e applicazione di protocolli di intervento con atleti e squadre. Autore di ricerche scientifiche sull’efficacia di interventi tecnologici nei contesti di salute, di promozione di comportamenti prosociali e sportivi. Docente di corsi di biofeedback e realtà virtuale, è professore a contratto presso il dipartimento di Scienze Umane per la Formazione presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca e collabora con l’Università Cattolica del Sacro Cuore in qualità di tutor delle Esperienze Professionalizzanti della laurea di “Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva”.

dott. Davide Borghetti
Consulente Scientifico ambito Neurologico
Medico specialista in Neurologia, ha maturato una lunga esperienza nell’ambito della diagnostica elettrofisiologica e di risonanza magnetica. Sotto la spinta continua di una innata curiosità, ha progressivamente e attivamente ampliato i suoi interessi, che spaziano dalle neuroscienze alla musica, dalla scrittura alla realtà virtuale, assimilando e combinando elementi provenienti da discipline apparentemente distanti tra loro con risultati originali e talora inaspettati. Ha scritto i libri “Il Perturbante” (2016) e “intelligentIA” (2022) e, dal 2020, fa parte del gruppo Dia.Ri. Diagnosi e Riabilitazione.

dott. Maurizio Rabuffi
Consulente Scientifico ambito Clinico
Psicologo, psicoterapeuta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi ad approccio Strategico dell’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie. Esperto in ipnosi clinica, tecniche immaginative, mindfulness, EMDR, Schema Therapy, programmazione neuro-linguistica, psicodramma. È autore del libro “L’ipnosi in pratica. L’induzione della trance e la sua applicazione in ambito clinico” e co-autore del metodo psicologico “Psicologia Aumentata”.

dott. Francesco Bocci
Consulente Scientifico ambiti Sessualità Digitale e Videogame
Psicologo Psicoterapeuta specializzato in psicoterapia dinamica presso l'Istituto Alfred Adler di Milano. Vanta attività clinica in comunità, di riabilitazione dell’utenza psichiatrica, di collaborazione con neuropsichiatria infantile e di lavoro con le dipendenze dal gioco d’azzardo e da sostanze stupefacenti. Parallelamente al filone clinico e psichiatrico, si interessa alla psicologia del digitale e dei videogiochi e concepisce, insieme a un gruppo di professionisti, l’approccio Video Game Therapy™, basato sull'utilizzo clinico, terapeutico e riabilitativo dei videogiochi e della realtà virtuale. È curatore del testo “Dentro il Videogioco: viaggio nella psicologia dei videogiochi e nei suoi ambiti applicativi” e collabora sul progetto per le scuole “DAD” (Differenti Approcci Didattici) finalizzato a portare la Gamification a scuola.

dott. Marco Pontificale
Consulente Scientifico Ambito del Benessere
Psicologo Clinico e Psicoterapeuta Cognitivo e Costruttivista, in 20 anni di pratica clinica ha acquisito competenze in diversi contesti: interventi basati sulla Mindfulness nella gestione dello stress, EMDR, psicotraumatologia, unione tecnologica e psicologica nella terapia e interventi moderni nella dipendenza da gioco e digitale. Durante i passati studi accademici, ha ottenuto pubblicazioni in ricerche scientifiche riguardanti la metacognizione e le rappresentazioni mentali e la loro influenza nella psicopatologia. Da anni è interessato ad approfondire l'approccio umano alla gestione del benessere di sé attraverso la competenza in tecniche antiche fuse con strumenti moderni. È un tecnologo che utilizza biosensori e realtà virtuale nella sua pratica professionale.

dott.ssa Giulia Marcucci
Consulente Psicologico ambiti Tecnostress e Burnout
Psicologa che si occupa di formazione lavorativa sui temi dello stress e della sicurezza sul lavoro, presta consulenza psicologica in ambito scolastico per bambini e adolescenti. Svolge assistenza e formazione universitaria in materie psicologiche presso il campus L.U.deS. di Lugano. Collabora a progetti di ricerca a livello italiano ed europeo con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, oltre a essere Cultore della Materia per il corso di Psicologia Sociale della Comunicazione.

dott. Fabrizio Di Girolamo
Consulente Scientifico ambiti Scolastico e Nuove Dipendenze
Psicologo clinico, esperto in Nuove Dipendenze Tecnologiche e perfezionato in Psicopatologie dell’Apprendimento, è autore del metodo MBATC (Mindfulness Based Attention Training for Children). Si dedica da anni alla ricerca scientifica applicata in ambito clinico, in particolare per quanto riguarda le cyberdipendenze, le nuove frontiere psicotecnologiche e le terapie cognitive di terza generazione, è autore di numerosi poster di ricerca e di diverse pubblicazioni nell'ambito della psicologia cognitiva, della mindfulness e dei disturbi del neurosviluppo. Esercita la professione nel suo studio a Marsala.

dott. Valerio Rosso
Consulente Scientifico Ambito Psichiatrico
Medico-psichiatra e psicoterapeuta, è il maggior divulgatore italiano sulle tematiche della psichiatria digitale, con canali seguiti da migliaia di persone ogni giorno. Esperto di Web e nuove tecnologie applicate alla salute mentale, produce contenuti video settimanali sul suo canale YouTube e sul suo blog scientifico. Autore dei libri “Psicobiotica” e “Psichiatria Rock”, svolge un lavoro clinico quotidiano presso il Servizio Sanitario Nazionale.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta sempre aggiornato sulle ultime novità legate alle professioni psicologiche del presente e del futuro, dagli eventi formativi alle ricerche neuroscientifiche, dalle notizie di psicologia digitale (Realtà Virtuale, Intelligenza Artificiale e Iperconnessione) agli aggiornamenti sui nostri prodotti, direttamente nella tua casella di posta.
Decine di aziende e centinaia di professionisti della psicologia accompagnano pazienti e utenti nelle esperienze immersive di Realtà Virtuale di Become.
Unisciti a noi.