Passa al contenuto

Aree di Applicazione

Le nostre soluzioni si articolano in diversi ambiti di intervento psicologico, dalla clinica alla formazione aziendale, dalla scuola allo sport, dal benessere al contesto penitenziario, offrendo strumenti esperienziali evidence-based e protocolli adattabili a ogni setting. Offriamo anche supporto tecnico e aggiornamenti periodici per assicurare l'efficacia, la continuità e la longevità degli interventi.

Ambito Clinico-Sanitario

Le nostre soluzioni sono rivolte a psicologi clinici, psicoterapeuti e organizzazioni sanitarie che desiderano arricchire i propri interventi con strumenti tecnologici esperienziali.

Attraverso corsi ECM, protocolli specifici e app di Realtà Virtuale, i professionisti possono apprendere l'applicazione pratica del dispositivo evidence-based per la riduzione dell'ansia Augmented Wellbeing, delle storie metaforiche di trasformazione Augmented Psychology®, delle psicoeducazioni coinvolgenti di Augmented Situations, delle esposizioni controllate di Augmented Exposure e del biofeedback immersivo di Augmented Performance.

Questi strumenti sono utilizzabili in vari contesti clinici per promuovere il benessere percepito, facilitare il cambiamento positivo e favorire l'alleanza terapeutica.


Scopri i nostri Corsi ECM

Esplora le nostre Realtà Virtuali

Ambito Corporate e Soft Skills

Le nostre soluzioni comprendono corsi di alta formazione per psicologi delle organizzazioni e del lavoro, business coach, formatori professionisti e dipartimenti HR di organizzazioni che desiderano innovare e arricchire l’offerta formativa alle proprie aziende clienti integrando strumenti tecnologici esperienziali efficaci come la Realtà Virtuale.

Inoltre, effettuiamo interventi diretti presso Aziende interessate a migliorare il benessere produttivo del capitale umano (Stress Management) e a promuovere il cambiamento positivo mediante il potenziamento delle Soft Skills soggettive e collettive (Change Management) attraverso strumenti digitali innovativi e coinvolgenti.


Scopri i nostri Corsi ECM

Esplora le nostre Realtà Virtuali

low angle photography curtain wall buildings
group of men in red and black jersey shirt and shorts standing on green grass field

Ambito Sportivo

Le nostre soluzioni sono rivolte a psicologi dello sport che desiderano potenziare i propri interventi con strumenti esperienziali basati su Realtà Virtuali. Attraverso corsi dedicati e protocolli specifici, è possibile integrare l’utilizzo di Augmented Wellbeing, per la riduzione dell’ansia pre-gara e la gestione dello stress da prestazione e Augmented Performance, un innovativo sistema di biofeedback immersivo che allena concentrazione, consapevolezza e regolazione emotiva in scenari immersivi grazie all'ausilio di specifici biosensori.

Queste tecnologie sono utilizzabili in studi privati, palestre, centri sportivi e squadre professionistiche per favorire il recupero mentale, il focus attentivo e la resilienza psicologica dell’atleta.


Scopri i nostri Corsi ECM

Esplora le nostre Realtà Virtuali

Ambito del Benessere

Le nostre soluzioni si rivolgono a psicologi del benessere, professionisti della salute mentale e operatori che lavorano in ambito preventivo e psicoeducativo, interessati a integrare strumenti tecnologici esperienziali nei propri percorsi. Attraverso corsi di formazione, protocolli dedicati e app in Realtà Virtuale, è possibile applicare in modo pratico Augmented Wellbeing, dispositivo evidence-based per la regolazione dello stress e il miglioramento del benessere percepito, Augmented Situations per promuovere psicoeducazioni coinvolgenti e Augmented Performance, sistema di biofeedback immersivo per il potenziamento della consapevolezza corporea e mentale.

Questi strumenti trovano applicazione in centri di promozione della salute, contesti educativi, ambienti aziendali e spazi dedicati alla prevenzione, facilitando il rilassamento profondo e la consapevolezza emotiva.

Scopri i nostri Corsi ECM

Esplora le nostre Realtà Virtuali

low angle photo of cherry blossoms tree
white table with black chairs

Ambito Scolastico

Le nostre soluzioni sono pensate per psicologi scolastici ed educatori con l’obiettivo di promuovere benessere, prevenzione e alfabetizzazione emotiva. Attraverso percorsi formativi e protocolli specifici, è possibile utilizzare Augmented Wellbeing per favorire la gestione dell’ansia e dello stress negli studenti, Augmented Psychology® per favorire la consapevolezza emotiva nei periodi di transizione, Augmented Situations per offrire esperienze psicoeducative immersive su temi chiave come l'uso problematico da smartphone e la ludopatia, e Augmented Performance per allenare la concentrazione e la focalizzazione dell'attenzione.

Le esperienze in Realtà Virtuale sono adattabili a diversi gradi scolastici e contesti – dall’orientamento al supporto nei momenti critici dell’età evolutiva – e possono essere integrate in progetti di promozione della salute mentale nelle scuole.

Scopri i nostri Corsi ECM

Esplora le nostre Realtà Virtuali

Ambito Penitenziario

Le nostre soluzioni si rivolgono a psicologi penitenziari, educatori e operatori del sistema carcerario impegnati nella promozione del benessere e nella gestione delle dinamiche emotive in contesti ad alta complessità.

In particolare, Augmented Wellbeing è stato utilizzato con efficacia per ridurre i livelli di aggressività nei detenuti e promuovere la regolazione emotiva. Lo stesso strumento si è rivelato utile anche per sostenere il benessere psicologico del personale penitenziario, in ottica preventiva rispetto a stress e burn-out.

Le nostre esperienze di Realtà Virtuale offrono un ambiente protetto e coinvolgente per facilitare processi di contenimento emotivo, offrendo nel contempo occasioni puntuali di evasione digitale.

Scopri i nostri Corsi ECM

Esplora le nostre Realtà Virtuali

grayscale photo of building
green and white x sign

Ambito Pharma e Terapie Digitali

Ci candidiamo come factory per la costruzione di applicazioni immersive di realtà virtuale (VR), aumentata (AR) o mista (MR), studiate e realizzate allo scopo di essere testate e validate come Software as a Medical Device (SaMD), Terapie Digitali (Digital Therapeutics) o Supporti Digitali (Digital Support) integrati a programmi di supporto al paziente da specifici enti quali istituti di ricerca, aziende ospedaliere, aziende farmaceutiche o società specializzate.


I Digital Therapeutics (DTx) sono interventi terapeutici evidence-based validati da un Trial Clinico Randomizzato e Controllato (RCT) in cui il principio attivo non è una molecola, ma un software o un algoritmo. La cura di un disturbo psicologico attraverso le tradizionali terapie mediche e farmacologiche può essere così integrata da specifici software e protocolli fruibili da vari dispositivi digitali (smartphone, tablet, wearable e visori di Realtà Virtuale e Aumentata, ecc.).


I Digital Support (DS) richiedono un Trial Clinico Decentralizzato (DCT) e possono essere integrati a specifici Patient Support Program (PSP), anche al fine di favorire l’aderenza dei pazienti al piano terapeutico e il loro coinvolgimento attivo (patient engagement) nel percorso di cura.

Contattaci per maggiori informazioni

Ambito Ricerca e Neuroscienze 

Negli ultimi anni, un numero crescente di ricercatori nell’ambito della psicologia e delle scienze cognitive ha cominciato a esplorare il potenziale della Realtà Virtuale come nuovo paradigma sperimentale per lo studio dei processi mentali.


La Realtà Virtuale offre ai ricercatori una nuova prospettiva per affrontare i problemi del controllo sperimentale e della validità ecologica (Gaggioli, 2002; Parson et al., 2017).


Per quanto concerne il controllo, è garantito dal fatto che gli ambienti virtuali sono flessibili e programmabili, e come tali permettono di presentare una varietà di stimoli in diverse modalità sensoriali, nonché di misurare, e contemporaneamente registrare, le risposte comportamentali e fisiologiche del partecipante.


In secondo luogo, sia l’ambiente virtuale, sia il modo in cui esso è modificato dalle risposte del partecipante, possono essere adeguati alle necessità specifiche del setting sperimentale.


Dall’altro lato, utilizzando la Realtà Virtuale è possibile riprodurre ambienti virtuali che ricreano le condizioni dell’esperienza quotidiana. Quindi, i risultati delle osservazioni compiute nell’ambiente virtuale sono più facilmente generalizzabili alla vita reale, rispettando il criterio della validità ecologica.


Le nostre soluzioni sono altamente personalizzate per sviluppare ambienti virtuali di elevato realismo percettivo, adatti a ogni esigenza sperimentale. I membri del nostro team hanno accumulato una significativa esperienza nel design di ambienti 3D per la ricerca e la clinica attraverso collaborazioni con prestigiose istituzioni di ricerca.

Per tutti questi motivi, rappresentiamo il partner ideale per realizzare progetti di alto impatto scientifico.

Contattaci per maggiori informazioni

man standing in front of group of men

Ambito Bandi e Partnerships

Forniamo consulenze per progettare e disegnare applicazioni interattive che prevedono l’uso delle Realtà Estese (XR) e della biosensoristica fisiologica e neurofisiologica, al fine di favorire il benessere e il cambiamento positivo delle persone, in ambito clinico, aziendale, sportivo, scolastico, carcerario, del benessere, sociale.

Infatti, psicotecnologie quali le Realtà Estese integrate ai sensori di ultima generazione, si prestano bene a utilizzi in ambiti di emotion regulation ed emotion rescripting, eventualmente integrate a metodi di intervento psicofisiologico come il biofeedback e neurofisiologico come il neurofeedback.
Sviluppiamo, inoltre, app per smartphone e tablet interamente disegnate a mano che facilitano l'apprendimento attivo e la psicoeducazione, spesso protagoniste di bandi regionali, nazionali ed europei dove operiamo da factory psicotecnologica in consorzi multidisciplinari e multiculturali.

Contattaci per maggiori informazioni

Ambiti di Sonorizzazione Immersiva

La ricerca conferma da decenni che il sistema uditivo permette una via diretta di accesso e modificazione delle emozioni complesse.

Le nostre soluzioni di Augmented Sonorization si avvalgono di competenze musicali, psicologiche e neurofisiologiche, utilizzando specifici paradigmi e algoritmi compositivi che consentono di modellare le componenti timbriche, armoniche e spaziali del suono.

Augmented Sonorization permette la creazione di prodotti audio (colonne sonore, sottofondi musicali, ecc.) declinabili per tutti quei contesti o applicazioni che necessitino di favorire particolari stati emotivi o fisiologici (ad esempio concentrazione, rilassamento, attivazione).


Contattaci per maggiori informazioni

a black background with a blue wave of light

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità legate alle professioni psicologiche del presente e del futuro, dagli eventi formativi alle ricerche neuroscientifiche, dalle notizie di psicologia digitale (Realtà Virtuale, Intelligenza Artificiale e Iperconnessione) agli aggiornamenti sui nostri prodotti, direttamente nella tua casella di posta.

Grazie per esserti registrato!