PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso in aula di Alta Formazione in Soft Skills Aumentate dalla Realtà Virtuale ha la durata di un weekend e prevede il seguente programma:
1° GIORNO - MATTINO (9-13): TEORIA
- Stress Management e Change Management in Realtà Virtuale: il metodo "Augmented Corporate"
- Lo stress lavoro-correlato
- La Realtà Virtuale nella gestione dello stress
- I razionali teorico-applicativi dello Stress Management Aumentato
- Le esperienze immersive in Realtà Virtuale per lo Stress Management
1° GIORNO - POMERIGGIO (14-17): WORKSHOP
- Le fasi dell'intervento di Stress Management Aumentato
- Sperimentazioni di gruppo con la Realtà Virtuale
- Esercizi pratici
- Q&A
2° GIORNO - MATTINO (9-13): TEORIA
- Le Soft Skills
- La Realtà Virtuale nella formazione aziendale
- I razionali teorico-applicativi del Change Management Aumentato
- Le esperienze immersive in Realtà Virtuale per il Change Management
2° GIORNO - POMERIGGIO (14-17): WORKSHOP
- Le fasi dell'intervento di Change Management Aumentato
- Sperimentazioni di gruppo con la Realtà Virtuale
- Esercizi pratici
- Informazioni sull'uso dei visori di Realtà Virtuale
- Q&A
- Chiusura lavori
OBIETTIVI FORMATIVI
Grazie al corso in presenza di Alta Formazione in Soft Skills Aumentate dalla Realtà Virtuale i partecipanti potranno apprendere come condurre un intervento formativo innovativo mirato alla riduzione dello stress lavoro-correlato e al potenziamento delle "Soft Skills" delle Risorse Umane (es.: comunicazione interpersonale e inter-gruppo, capacità di gestione dei conflitti, orientamento all'obiettivo, abilita di relazionarsi in modo efficace, sviluppo della motivazione e della resilienza).
DESTINATARI
Il corso è rivolto a Psicologi delle Organizzazioni, Formatori e Coach certificati.
CREDITI ECM
Ai professionisti che acquisteranno il corso in presenza di Soft Skills Aumentate dalla Realtà Virtuale saranno riconosciuti 21 crediti ECM.
Solo i professionisti sanitari iscritti ai rispettivi Albi riceveranno i crediti ECM.
I crediti formativi vengono erogati da un'organizzazione riconosciuta dal Ministero della Salute come Ente Provider ECM Nazionale.
ATTESTATO E MATERIALI
A tutti i professionisti che avranno superato l’esame finale verranno rilasciati un attestato di abilitazione e i contenuti principali del corso. Inoltre, ogni partecipante avrà accesso ai videocorsi digitali asincroni in Stress Management Aumentato dalla Realtà Virtuale e in Change Management Aumentato dalla Realtà Virtuale.
STRUMENTI E ABBONAMENTI
Al termine del corso, ogni partecipante avrà acquisito le competenze e la certificazione necessarie per integrare la metodologia Augmented Corporate nella propria offerta professionale. Il pacchetto non prevede l’accesso alle esperienze in Realtà Virtuale né all’abbonamento alle App.
Per poter fruire delle esperienze immersive è possibile sottoscrivere un abbonamento separato per ogni dispositivo abilitato a una o più delle seguenti categorie: Augmented Psychology®, Augmented Wellbeing, Augmented Situations, Augmented Food Exposure e Augmented Performance.
SUPERVISIONI
I Trainer di BECOME erogano supervisioni a tutti i professionisti abilitati interessati ad approfondire come utilizzare protocolli e strumenti di BECOME nella propria pratica professionale.
COMMUNITY
Tutti i professionisti certificati possono richiedere l'accesso alla Community "Augmented Professionals", un gruppo privato che offre diverse opportunità, tra cui la condivisione delle esperienze con i colleghi, gli aggiornamenti in anteprima sulle novità psicotecnologiche e la partecipazione alle ricerche scientifiche.
DOCENTI
Dott. GABRIELE GRAMAGLIA
Psicologo psicoterapeuta, esercita la libera professione presso lo studio privato di Legnano e vanta un’esperienza più che trentennale come senior manager di comunicazione in grandi aziende. Svolge attività di supervisore d’equipe nelle cliniche psichiatriche del Consorzio ODA ed è co-fondatore del Centro La Crescita per la progettazione di corsi di formazione rivolti a privati, aziende e scuole. È autore dei volumi “La Realtà virtuale in Psicoterapia – Scienza o Fantascienza?” e “Comunità virtuali e Social Network – Analisi dei caratteri psico-sociali”.