Passa al contenuto

Corso FAD in Pratica Clinica Aumentata dalla Realtà Virtuale 1

Questo corso FAD asincrono consente al professionista di apprendere il protocollo di Pratica Clinica Aumentata dalla Realtà Virtuale, che permette di applicare nella prassi professionale le esperienze metaforiche di Augmented Psychology®, storie di trasformazione coinvolgenti, amplificate dall'immersione in una Realtà Virtuale, in grado di trasportare i pazienti/utenti, percettivamente, emotivamente e cognitivamente, in una nuova narrazione e di accompagnarli verso un cambiamento positivo. Questi strumenti multimediali sono corti cinematografici sonorizzati ad hoc, accompagnati da una voce narrante – di un doppiatore o del professionista – fruibili tramite specifici visori e rappresentano un metodo trasversale ai vari modelli e ambiti del supporto psicologico e della psicoterapia (psicodinamica, cognitivo-comportamentale, sistemica, umanistica, transpersonale,...).

290,00 € 290,00 €
290,00 €

Non disponibile per la vendita

Questa combinazione non esiste.


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso di Alta Formazione in Pratica Clinica Aumentata dalla Realtà Virtuale si articola nei seguenti moduli:

1° MODULO: LE PSICOTECNOLOGIE E LA REALTÀ VIRTUALE COME STRUMENTO PSICOLOGICO

Questo modulo offre una panoramica sintetica delle più recenti tecnologie applicate alla pratica psicologica - le cosiddette “psicotecnologie”- con un particolare focus sulla Realtà Virtuale come strumento psicologico.

2° MODULO: AUGMENTED PSYCHOLOGY®

In questo modulo verrà approfondita la Psicologia Aumentata®, un metodo che si avvale di storie di trasformazione inedite in Realtà Virtuale che favoriscono il cambiamento positivo.

3° MODULO: IL PROTOCOLLO DI PRATICA CLINICA AUMENTATA DALLA REALTÀ VIRTUALE

Questo modulo presenterà il protocollo clinico a uso dei professionisti della salute mentale, che prevede le seguenti fasi: focalizzazione dell'attenzione, somministrazione dell’esperienza, valutazione dell'emozione, inquiry e rielaborazione.

4° MODULO: L'ALBERO E I GERMOGLI

Questo modulo presenterà l'esperienza immersiva "L'Albero e i Germogli", illustrando le principali casistiche di applicazione clinica di questa storia di trasformazione metaforica e fornendo alcune indicazioni pratiche per lo svolgimento della fase di inquiry.

5° MODULO: IL MARE E LA BARCA A VELA

Questo modulo presenterà l'esperienza immersiva "Il Mare e la Barca a Vela", illustrando le principali casistiche di applicazione clinica di questa storia di trasformazione metaforica e fornendo alcune indicazioni pratiche per lo svolgimento della fase di inquiry.

6° MODULO: LA MONTAGNA E LO ZAINO

Questo modulo presenterà l'esperienza di Realtà Virtuale "La Montagna e lo Zaino", illustrando le principali casistiche di applicazione clinica di questa storia di trasformazione metaforica e fornendo alcune indicazioni pratiche per lo svolgimento della fase di inquiry.

7° MODULO: L'EROE E IL DRAGO

Questo modulo presenterà l'esperienza di Realtà Virtuale "L'eroe e il Drago", illustrando le principali casistiche di applicazione clinica di questa storia di trasformazione metaforica e fornendo alcune indicazioni pratiche per lo svolgimento della fase di inquiry.

8° MODULO: IL BUCO NERO E L'AMPOLLA

Questo modulo presenterà l'esperienza di Realtà Virtuale "Il Buco Nero e l'Ampolla", illustrando le principali casistiche di applicazione clinica di questa storia di trasformazione metaforica e fornendo alcune indicazioni pratiche per lo svolgimento della fase di inquiry.

9° MODULO: IL DESERTO E L'OASI

Questo modulo presenterà l'esperienza di Realtà Virtuale "Il Deserto e l'Oasi", illustrando le principali casistiche di applicazione clinica di questa storia di trasformazione metaforica e fornendo alcune indicazioni pratiche per lo svolgimento della fase di inquiry.

10° MODULO: LA CAVERNA GHIACCIATA E IL CUORE

Questo modulo presenterà l'esperienza di Realtà Virtuale "La Caverna Ghiacciata e il Cuore", illustrando le principali casistiche di applicazione clinica di questa storia di trasformazione metaforica e fornendo alcune indicazioni pratiche per lo svolgimento della fase di inquiry.

11° MODULO: IL FIUME E LA FOGLIA

Questo modulo presenterà l'esperienza di Realtà Virtuale "Il Fiume e la Foglia", illustrando le principali casistiche di applicazione clinica di questa storia di trasformazione metaforica e fornendo alcune indicazioni pratiche per lo svolgimento della fase di inquiry.

12° MODULO: LA CASA NELLA NEBBIA

Questo modulo presenterà l'esperienza di Realtà Virtuale "La Casa nella Nebbia", illustrando le principali casistiche di applicazione clinica di questa storia di trasformazione metaforica e fornendo alcune indicazioni pratiche per lo svolgimento della fase di inquiry.

13° MODULO: SINTESI DEI PROTOCOLLI

Questo modulo ricapitolerà sinteticamente i principali protocolli clinici di Psicologia Aumentata®, precisandone le fasi e le modalità di conduzione.


OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso in Pratica Clinica Aumentata dalla Realtà Virtuale consente al professionista di conoscere uno strumento esperienziale innovativo e integrativo alla pratica professionale. I partecipanti potranno apprendere come condurre una sessione clinica utilizzando la Psicologia Aumentata® dalla Realtà Virtuale attraverso gli strumenti (le esperienze immersive) e il protocollo (di Pratica Clinica Aumentata), mediante i quali far vivere ai pazienti storie di trasformazione metaforiche e multisensoriali, coinvolgenti e di grande impatto, contribuendo a modificarne il sistema percettivo-reattivo, arricchirne l'immaginario, suscitare emozioni e amplificare gli interventi volti a ottenere un cambiamento positivo.


DESTINATARI

Il corso è rivolto a Psicologi, Psicologi Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti, altri Professionisti Sanitari, Neuroscienziati e Ricercatori, Studenti di Psicologia e Medicina.


CREDITI ECM

Al professionista che frequenta questo corso e supera il relativo test finale verranno riconosciuti 6 crediti ECM.

Qualora il partecipante fosse interessato ad ampliare la propria conoscenza di strumenti digitali funzionali alla pratica professionale (Realtà Virtuale, Videogame e Intelligenza Artificiale) e di nuovi disagi e disturbi da iperconnessione e abuso digitale, sono disponibili il Master FAD in Psicologia dell'Esperienza Digitale (50 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per la Pratica Clinica (23 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per le Soft Skills (7 ECM) e il bundle FAD in Tecnopatologie - I Pericoli del Digitale per la Salute Mentale (20 ECM).

Solo i professionisti sanitari iscritti ai rispettivi Albi riceveranno i crediti ECM.

I crediti formativi vengono erogati da un'organizzazione riconosciuta dal Ministero della Salute come Ente Provider ECM Nazionale.


ATTESTATO E MATERIALI

A tutti i professionisti che avranno superato l’esame finale, verranno rilasciati un attestato di abilitazione e i contenuti principali del corso.


STRUMENTI E ABBONAMENTI

Al termine del corso, ogni partecipante potrà utilizzare gratuitamente l'esperienza immersiva di Augmented Psychology® "Il Mare e la Barca a Vela" per un mese su qualsiasi visore di Realtà Virtuale compatibile. Per poter fruire delle altre esperienze immersive disponibili, è possibile sottoscrivere un abbonamento per ogni dispositivo abilitato a una o più delle seguenti categorie: Augmented Psychology®, Augmented Wellbeing, Augmented Situations, Augmented Food Exposure, Augmented Performance e Augmented Corporate.


SUPERVISIONI

I Trainer di BECOME erogano supervisioni a tutti i professionisti abilitati interessati ad approfondire come utilizzare protocolli e strumenti di BECOME nella propria pratica professionale.


COMMUNITY

Tutti i professionisti certificati possono richiedere l'accesso alla Community "Augmented Professionals", un gruppo privato che offre diverse opportunità, tra cui la condivisione delle esperienze con i colleghi, gli aggiornamenti in anteprima sulle novità psicotecnologiche e la partecipazione alle ricerche scientifiche.


DOCENTI


Dott.ssa FRANCESCA SFORZA

Specializzata in Psicoterapia a indirizzo psicoanalitico-psicosomatico presso l’Istituto ANEB (Associazione Nazionale Ecobiopsicologia), ha conseguito un Master in Schema Therapy. Ipnologa e ipnoterapeuta, esercita nel suo studio di Monza la professione di psicologa e psicoterapeuta.

Consulente Tecnica Psicologica in ambito giudiziario, si è recentemente concentrata sul trattamento dello stress traumatico attraverso l’approccio terapeutico EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di I e II livello, ed è esperta di Training Autogeno.

È co-autrice del metodo psicologico “Psicologia Aumentata”®.


Dott. LUCA BERNARDELLI

Psicologo autore del libro “Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale” edito da Giunti Psychometrics, è focalizzato sullo studio delle psicotecnologie e delle tecnopatologie. Referente dello sportello innovazione dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia, è membro del Comitato di Indirizzo della facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e coautore di alcune pubblicazioni scientifiche con autorevoli ricercatori internazionali sulla psicodigitalità. Relatore per varie sessioni formative ed eventi a tema, scrive articoli su argomenti di “Salute Mentale Digitale” per la testata "Agenda Digitale". È CEO e co-fondatore di “BECOME. Augmented Life”, società che progetta tecnologie per il benessere psicologico e il cambiamento positivo, avvalendosi principalmente di tecnologie di realtà virtuale e biosensoristica. Responsabile scientifico del Master in "MASTER FAD in Psicologia dell'Esperienza Digitale", è stato nominato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi a rappresentare la categoria nei gruppi di lavoro sull'Intelligenza Artificiale e sulla Psicologia Digitale.


Dott. GABRIELE GRAMAGLIA

Psicologo psicoterapeuta, esercita la libera professione presso lo studio privato di Legnano e vanta un’esperienza più che trentennale come senior manager di comunicazione in grandi aziende. Svolge attività di supervisore d’equipe nelle cliniche psichiatriche del Consorzio ODA ed è co-fondatore del Centro La Crescita per la progettazione di corsi di formazione rivolti a privati, aziende e scuole.

 È autore dei volumi “La Realtà virtuale in Psicoterapia – Scienza o Fantascienza?” e “Comunità virtuali e Social Network – Analisi dei caratteri psico-sociali”.


Dott. MAURIZIO RABUFFI

Psicologo, psicoterapeuta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi ad approccio Strategico dell’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie. Esperto in ipnosi clinica, tecniche immaginative, mindfulness, EMDR, Schema Therapy, programmazione neuro-linguistica, psicodramma.

 È autore del libro “L’ipnosi in pratica. L’induzione della trance e la sua applicazione in ambito clinico” e co-autore del metodo psicologico “Psicologia Aumentata”®.