Passa al contenuto

Corso FAD in Pratica Clinica Aumentata dalla Realtà Virtuale 2

Il corso FAD asincrono sull’utilizzo del protocollo di Pratica Clinica Aumentata dalla Realtà Virtuale permette al professionista di approfondire l'utilizzo delle esperienze immersive metaforiche di Augmented Psychology® come metodo integrabile al trattamento di problematiche psicologiche quali dipendenze affettive, dal gioco e da sostanze, ansia e agitazione, tristezza e umore deflesso, disturbo dell’adattamento, isolamento sociale e altre. Questa prospettiva innovativa e coinvolgente consente a psicologi e/o psicoterapeuti di integrare facilmente uno strumento moderno ed efficace nella propria attività clinica quotidiana. Centinaia di studi di caso hanno fatto emergere grandi potenzialità che agevolano e accelerano il raggiungimento degli obiettivi del progetto terapeutico che il professionista ha previsto per il paziente/utente.

190,00 € 190,00 €
190,00 €

Non disponibile per la vendita

Questa combinazione non esiste.


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso di Alta Formazione in Pratica Clinica Aumentata dalla Realtà Virtuale 2 si articola nei seguenti moduli:

1° MODULO: LA METAFORA IN PSICOTERAPIA E NEL SUPPORTO PSICOLOGICO

Questo modulo introdurrà il metodo della Psicologia Aumentata® e le esperienze immersive in Realtà Virtuale, analizzando, in particolare, il ruolo della metafora in contesti clinici. Si delineerà il razionale di tale approccio innovativo e si evidenzieranno le potenzialità di queste storie di trasformazione.

2° MODULO: ANSIA E AGITAZIONE

Questo modulo definirà ed esaminerà le diverse declinazioni dell'ansia, precisandone caratteristiche e manifestazioni cliniche, indicando gli obiettivi di trattamento e presentando i quadri diagnostici descritti dal DSM-5. In seguito, si illustrerà il protocollo di Pratica Clinica Aumentata indicato come metodo integrabile al trattamento di soggetti che manifestano sintomi di ansia o di agitazione, esaminando nel dettaglio il razionale sottostante alla scelta di ciascuna esperienza metaforica.

3° MODULO: TRISTEZZA E UMORE DEFLESSO

Questo modulo definirà e descriverà le condizioni di tristezza e umore deflesso e presenterà il quadro diagnostico di Disturbo Depressivo Maggiore descritto dal DSM-5. In seguito, si illustrerà il protocollo di Pratica Clinica Aumentata indicato come metodo integrabile al trattamento di soggetti che manifestano sintomi di tristezza eccessiva o umore deflesso, esaminando nel dettaglio il razionale sottostante alla scelta di ciascuna esperienza metaforica.

4° MODULO: DIPENDENZE AFFETTIVE, DAL GIOCO E DA SOSTANZE

Questo modulo esaminerà le condizioni di Dipendenza Affettiva, dal Gioco e da Sostanze, approfondendone le manifestazioni cliniche, il substrato neurobiologico e i principali fattori di rischio. In seguito, si illustrerà il protocollo di Pratica Clinica Aumentata indicato come metodo integrabile al trattamento di soggetti affetti da tali disturbi, esaminando nel dettaglio il razionale sottostante alla scelta di ciascuna esperienza metaforica.

5° MODULO: DISTURBO DELL'ADATTAMENTO

Questo modulo analizzerà il Disturbo dell'Adattamento e le sue diverse declinazioni, precisandone le caratteristiche cliniche e i sintomi descritti dal DSM-5, i principali fattori di rischio e le opportunità di intervento. In seguito, si illustrerà il protocollo di Pratica Clinica Aumentata indicato come metodo integrabile al trattamento di soggetti affetti da tali disturbi, esaminando nel dettaglio il razionale sottostante alla scelta di ciascuna esperienza metaforica.

6° MODULO: ISOLAMENTO SOCIALE

Questo modulo definirà e descriverà la condizione di Isolamento Sociale, con particolare attenzione alle conseguenze negative a esso associate. In seguito, si illustrerà il protocollo di Pratica Clinica Aumentata indicato come metodo integrabile al trattamento di soggetti che sperimentano gli effetti dell'isolamento sociale, esaminando nel dettaglio il razionale sottostante alla scelta di ciascuna esperienza metaforica.

7° MODULO: SUPPORTO AI CAREGIVER

Questo modulo definirà e descriverà la figura del Caregiver, precisando le difficoltà e le possibili problematiche connesse a questo ruolo, con particolare attenzione alla condizione di "Caregiver Burden". In seguito, si illustrerà il protocollo di Pratica Clinica Aumentata indicato come metodo integrabile al trattamento di queste persone, esaminando nel dettaglio il razionale sottostante alla scelta di ciascuna esperienza metaforica.

8° MODULO: DIPENDENZE DIGITALI

Questo modulo illustrerà il protocollo di Pratica Clinica Aumentata indicato come metodo integrabile al trattamento di soggetti che manifestano un uso problematico della tecnologia, finanche condizioni di vera e propria dipendenza, esaminando nel dettaglio il razionale sottostante alla scelta di ciascuna esperienza metaforica.


OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso in Pratica Clinica Aumentata dalla Realtà Virtuale 2 consente ai professionisti di conoscere uno strumento esperienziale innovativo e integrativo alla pratica professionale. I partecipanti potranno apprendere come condurre una sessione clinica utilizzando le esperienze metaforiche di Psicologia Aumentata®, affiancando nello specifico questo metodo al trattamento di problematiche psicologiche quali dipendenze affettive, dal gioco e da sostanze, ansia e agitazione, tristezza e umore deflesso, disturbo dell’adattamento, isolamento sociale e altre.


DESTINATARI

Il corso è rivolto a Psicologi, Psicologi Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti, altri Professionisti Sanitari, Neuroscienziati e Ricercatori, Studenti di Psicologia e Medicina.


CREDITI ECM

Al professionista che frequenta questo corso e supera il relativo test finale verranno riconosciuti 3 crediti ECM.

Qualora il partecipante fosse interessato ad ampliare la propria conoscenza di strumenti digitali funzionali alla pratica professionale (Realtà Virtuale, Videogame e Intelligenza Artificiale) e di nuovi disagi e disturbi da iperconnessione e abuso digitale, sono disponibili il Master FAD in Psicologia dell'Esperienza Digitale (50 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per la Pratica Clinica (23 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per le Soft Skills (7 ECM) e il bundle FAD in Tecnopatologie - I Pericoli del Digitale per la Salute Mentale (20 ECM).

Solo i professionisti sanitari iscritti ai rispettivi Albi riceveranno i crediti ECM.

I crediti formativi vengono erogati da un'organizzazione riconosciuta dal Ministero della Salute come Ente Provider ECM Nazionale.


ATTESTATO E MATERIALI

A tutti i professionisti che avranno superato l’esame finale, verranno rilasciati un attestato di abilitazione e i contenuti principali del corso.


STRUMENTI E ABBONAMENTI

Al termine del corso, ogni partecipante potrà utilizzare gratuitamente l'esperienza immersiva di Augmented Psychology® "Il Mare e la Barca a Vela" per un mese su qualsiasi visore di Realtà Virtuale compatibile. Per poter fruire delle altre esperienze immersive disponibili, è possibile sottoscrivere un abbonamento per ogni dispositivo abilitato a una o più delle seguenti categorie: Augmented Psychology®, Augmented Wellbeing, Augmented Situations, Augmented Food Exposure, Augmented Performance e Augmented Corporate.


SUPERVISIONI

I Trainer di BECOME erogano supervisioni a tutti i professionisti abilitati interessati ad approfondire come utilizzare protocolli e strumenti di BECOME nella propria pratica professionale.


COMMUNITY

Tutti i professionisti certificati possono richiedere l'accesso alla Community "Augmented Professionals", un gruppo privato che offre diverse opportunità, tra cui la condivisione delle esperienze con i colleghi, gli aggiornamenti in anteprima sulle novità psicotecnologiche e la partecipazione alle ricerche scientifiche.


DOCENTI


Dott.ssa FRANCESCA SFORZA

Specializzata in Psicoterapia a indirizzo psicoanalitico-psicosomatico presso l’Istituto ANEB (Associazione Nazionale Ecobiopsicologia), ha conseguito un Master in Schema Therapy. Ipnologa e ipnoterapeuta, esercita nel suo studio di Monza la professione di psicologa e psicoterapeuta. Consulente Tecnica Psicologica in ambito giudiziario, si è recentemente concentrata sul trattamento dello stress traumatico attraverso l’approccio terapeutico EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di I e II livello, ed è esperta di Training Autogeno. È co-autrice del metodo psicologico “Psicologia Aumentata”®.


Dott.ssa CLELIA MALIGHETTI

PhD, Psicologa e psicoterapeuta formata alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista - Cesipc (Centro studi in psicoterapia cognitiva) è esperta nell’uso delle nuove tecnologie per la formulazione di interventi applicati alla clinica, disturbi del comportamento alimentare, disturbi d’ansia, depressione, disagi e problematiche relazionali, e per la ricerca, nell’analisi dell’esperienza corporea, delle emozioni e dei new media. È co-autrice del libro “Psicologia di Instagram”.


Dott. GABRIELE GRAMAGLIA

Psicologo psicoterapeuta, esercita la libera professione presso lo studio privato di Legnano e vanta un’esperienza più che trentennale come senior manager di comunicazione in grandi aziende. Svolge attività di supervisore d’equipe nelle cliniche psichiatriche del Consorzio ODA ed è co-fondatore del Centro La Crescita per la progettazione di corsi di formazione rivolti a privati, aziende e scuole. È autore dei volumi “La Realtà virtuale in Psicoterapia – Scienza o Fantascienza?” e “Comunità virtuali e Social Network – Analisi dei caratteri psico-sociali”.