Passa al contenuto

Corso FAD in Cyber Dipendenze e Comportamenti Problematici Online

Il corso FAD asincrono in Cyberdipendenze e Comportamenti Problematici Online esamina le condizioni di dipendenza da Internet e i comportamenti digitali disfunzionali. L'uso eccessivo e sregolato delle tecnologie digitali, infatti, porta con sé numerose conseguenze negative per la salute mentale. Questo percorso formativo presenta le principali caratteristiche cliniche, eziologiche e psicopatologiche delle cyber dipendenze e descrive le modalità di presa in carico e trattamento del paziente/utente, permettendo al professionista di integrare competenze per la gestione di casi di Gaming Disorder, Cyber-Sexual Addiction, Cyber-Relational Addiction, Net Compulsion, Information Overloading. Saranno definiti anche gli aspetti psicosociali e culturali dell'uso problematico della tecnologia, esaminando i fenomeni Hikikomori, Nomofobia, FOMO e i comportamenti problematici quali Phubbing, Vamping, Ghosting, Zombieing, Sexting e Revenge Porn.

150,00 € 150,00 €
150,00 €

Non disponibile per la vendita

Questa combinazione non esiste.


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso di Alta Formazione in Cyberdipendenze e Comportamenti Problematici Online si articola nei seguenti moduli:

1° MODULO: INTRODUZIONE ALLE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI E INTERNET ADDICTION

Dopo una puntuale definizione di "Old Addiction" e "New Addiction", questo modulo prenderà in esame le condizioni di dipendenza comportamentale, precisandone caratteristiche cliniche e fattori di rischio e di protezione. In seguito, si definirà, contestualizzerà e approfondirà il fenomeno della cyberdipendenza, analizzandone i sottotipi, gli aspetti epidemiologici, i criteri diagnostici e i modelli teorici esplicativi. Inoltre, si proporranno alcuni suggerimenti per orientare i processi di valutazione e trattamento di queste psicopatologie.

2° MODULO: CYBERDIPENDENZE TRA SMARTPHONE, SOCIAL NETWORK E MESSAGGISTICA ISTANTANEA 

Dopo aver brevemente analizzato il ruolo dei dispositivi mobili nelle cyberdipendenze, in questo modulo si esamineranno i quadri clinici di Dipendenza da SmartphoneDipendenza da Social Media Dipendenza da App di Messagistica Istantanea.

3° MODULO: INFORMATION OVERLOADING

Questo modulo definirà, contestualizzerà e approfondirà la condizione di Dipendenza da Ricerca di Informazioni Online (o Information Overload), precisandone caratteristiche e manifestazioni psicopatologiche, aspetti eziologici, fattori di rischio e fenomeni correlati - quali Infodemia, Ansia da Informazione, Sindrome da Affaticamento, Information Poverty e Divario Digitale. 

4° MODULO: NET COMPULSION

Dopo una puntuale definizione e descrizione dei comportamenti di Net Compulsion, questo modulo esaminerà le condizioni di Gioco d'Azzardo Patologico OnlineDipendenza da Trading Online Shopping Compulsivo Online, presentandone le caratteristiche cliniche, i criteri diagnostici, gli aspetti epidemiologici ed eziologici. Inoltre, si analizzeranno brevemente le disfunzioni esecutive che caratterizzano le condizioni di Net Compulsion. In seguito, si presenteranno gli strumenti diagnostici attualmente disponibili per la valutazione di queste condizioni psicopatologiche. 

5° MODULO: GAMING DISORDER

Dopo una breve panoramica storica sull'evoluzione dei dispositivi videoludici, questo modulo analizzerà la condizione di Gaming Disorder, precisandone le caratteristiche cliniche, i criteri diagnostici definiti dal DSM-5 e dall'ICD-11, gli aspetti epidemiologici e i fattori di rischio individuali, illustrando i principali modelli eziologici presenti in letteratura. Inoltre, si presenteranno gli strumenti attualmente a disposizione dei professionisti della salute mentale per la valutazione di tale disturbo e si forniranno alcune indicazioni per orientare il processo diagnostico.

6° MODULO: DIPENDENZE CYBER-RELAZIONALI E FENOMENI SOCIALI ASSOCIATI ALLE CYBERDIPENDENZE

Dopo aver brevemente approfondito il ruolo delle tecnologia e di Internet nella comunicazione, nella socializzazione e nella costruzione di relazioni, questo modulo approfondirà le condizioni psicopatologiche di Dipendenza Cyber-relazionale Cyber-sessuale, presentandone le caratteristiche cliniche, indicandone i fattori di rischio individuali e illustrando alcuni modelli eziologici presenti in letteratura. Inoltre, si analizzeranno alcuni fenomeni sociali connessi all'uso problematico e all'abuso di Internet - quali la Fear of Missing Out e la sindrome di isolamento sociale definita Sindrome Hikikomori -, precisandone la sintomatologia e gli aspetti epidemiologici ed eziologici. In seguito, si indicheranno i principali strumenti disponibili per la valutazione di questi quadri clinici. 

7° MODULO: COMPORTAMENTI PROBLEMATICI ONLINE

Questo modulo prenderà in esame alcuni dei più diffusi comportamenti problematici legati all'uso della tecnologia - quali Binge WatchingPhubbingVampingCatfishingOnline Extreme Challenging Cyberbullismo -, analizzandone le caratteristiche tipiche e le possibili conseguenze negative.

8° MODULO: TRATTAMENTO DELLE CYBERDIPENDENZE

Questo modulo analizzerà i processi di valutazione e trattamento delle condizioni di Cyberdipendenza. In particolare, si illustreranno i principali approcci psicoterapeutici e si accennerà brevemente alle terapie farmacologiche e alla stimolazione magnetica transcranica (rTMS).

9° MODULO: CONCLUSIONI

Volgendo lo sguardo al futuro, questo modulo fornirà alcuni spunti evolutivi in direzione di una miglior comprensione, prevenzione e valutazione delle Cyberdipendenze e di un trattamento più efficace, esaminando anche rischi e potenzialità delle nuove tecnologie. 


OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Alta Formazione in Cyberdipendenze e Comportamenti Problematici Online consente ai professionisti di acquisire familiarità con le principali tematiche legate all'utilizzo eccessivo e problematico delle nuove tecnologie e di Internet. In particolare, i partecipanti impareranno a riconoscere e valutare le principali forme di Cyberdipendenza - quali Dipendenza da Smartphone, Dipendenza da Social Media, Dipendenza da App di Messagistica Istantanea, Information Overloading, Net Compulsion, Gaming Disorder, Dipendenze Cyber-relazionali e Cyber-sessuali - e i più comuni comportamenti problematici online - tra cui Binge Watching, Phubbing, Vamping, Catfishing, Online Extreme Challenging e Cyberbullismo. Inoltre, potranno apprendere conoscenze e tecniche utili ai fini di un'adeguata prevenzione di questi fenomeni e di un efficace trattamento di soggetti cyberdipendenti e di autori o vittime di comportamenti digitali disfunzionali. 


DESTINATARI

Il corso è rivolto a Psicologi, Psicologi Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti, altri Professionisti Sanitari, Neuroscienziati e Ricercatori, Studenti di Psicologia e Medicina.


CREDITI ECM

Al professionista che frequenta questo corso e supera il relativo test finale verranno riconosciuti 5 crediti ECM.

Qualora il partecipante fosse interessato ad ampliare la propria conoscenza di strumenti digitali funzionali alla pratica professionale (Realtà Virtuale, Videogame e Intelligenza Artificiale) e di nuovi disagi e disturbi da iperconnessione e abuso digitale, sono disponibili il Master FAD in Psicologia dell'Esperienza Digitale (50 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per la Pratica Clinica (23 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per le Soft Skills (7 ECM) e il bundle FAD in Tecnopatologie - I Pericoli del Digitale per la Salute Mentale (20 ECM).

Solo i professionisti sanitari iscritti ai rispettivi Albi riceveranno i crediti ECM.

I crediti formativi vengono erogati da un'organizzazione riconosciuta dal Ministero della Salute come Ente Provider ECM Nazionale.


ATTESTATO E MATERIALI

A tutti i professionisti che avranno superato l’esame finale, verranno rilasciati un attestato di abilitazione e i contenuti principali del corso.


COMMUNITY

Tutti i professionisti certificati possono richiedere l'accesso alla Community "Augmented Professionals", un gruppo privato che offre diverse opportunità, tra cui la condivisione delle esperienze con i colleghi, gli aggiornamenti in anteprima sulle novità psicotecnologiche e la partecipazione alle ricerche scientifiche.


DOCENTI


Dott. FABRIZIO DI GIROLAMO

Psicologo clinico, esperto in Nuove Dipendenze Tecnologiche e perfezionato in Psicopatologie dell’Apprendimento, è autore del metodo MBATC (Mindfulness Based Attention Training for Children). Si dedica da anni alla ricerca scientifica applicata in ambito clinico, in particolare per quanto riguarda le cyberdipendenze, le nuove frontiere psicotecnologiche e le terapie cognitive di terza generazione, è autore di numerosi poster di ricerca e di diverse pubblicazioni nell'ambito della psicologia cognitiva, della mindfulness e dei disturbi del neurosviluppo. Esercita la professione nel suo studio a Marsala.