Passa al contenuto

Corso FAD in Riabilitazione Cognitiva con la Realtà Virtuale

Il corso FAD asincrono in Riabilitazione Cognitiva in Realtà Virtuale è dedicato all’impiego delle tecnologie XR (Extended Reality) quale elemento adiuvante nei percorsi terapeutici per pazienti con lesioni cerebrali o malattie neurologiche. Grazie alla Realtà Virtuale, i professionisti sanitari hanno la possibilità di creare simulazioni di attività quotidiane, quali camminare, mangiare, vestirsi, offrendo ai pazienti un'esperienza coinvolgente e motivante per la riabilitazione. Il corso fornirà un'ampia panoramica dei fondamenti tecnici della Realtà Virtuale e delle sue potenzialità in ambito riabilitativo, avvalendosi di esempi relativi a soluzioni software e hardware già disponibili, fornendo un prezioso bagaglio che consentirà, in un futuro sempre più vicino, di sviluppare protocolli di riabilitazione personalizzati.

60,00 € 60,00 €
60,00 €

Non disponibile per la vendita

Questa combinazione non esiste.


STRUTTURA DEL CORSO

Il Corso di Alta Formazione in Riabilitazione Cognitiva in Realtà Virtuale si articola nei seguenti moduli:

1° MODULO: INTRODUZIONE

In questo modulo si presenteranno le principali caratteristiche e manifestazioni delle malattie neurologiche e si indicheranno alcuni possibili obiettivi di trattamento.

2° MODULO: RIABILITAZIONE E MALATTIE NEUROLOGICHE

In questo modulo si definirà e descriverà il processo di riabilitazione neurologica, precisandone caratteristiche, professionisti coinvolti e attività. Inoltre, si esamineranno i quadri neurologici più comunemente sottoposti a riabilitazione - quali traumi cranicistrokelesioni del midollo spinale demenza -, descrivendone caratteristiche, manifestazioni cliniche e fattori eziologici.

3° MODULO: LE REALTÀ ESTESE

Questo modulo definirà e descriverà le tecnologie di Realtà Estesa - quali Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Realtà Mista -, precisando contesti di applicazione e potenzialità.

4° MODULO: REALTÀ VIRTUALE E RIABILITAZIONE MOTORIA

Questo modulo approfondirà il contributo offerto dalla Realtà Virtuale nel processo di Riabilitazione Motoria, presentandone, anche attraverso esempi e riferimenti alla letteratura, punti di forza e debolezza. 

5° MODULO: REALTÀ VIRTUALE E RIABILITAZIONE COGNITIVA

Questo modulo approfondirà il ruolo della Realtà Virtuale nel processo di Riabilitazione Cognitiva. In particolare, si prenderanno in considerazione due delle funzioni cognitive più comunemente oggetto di percorsi riabilitativi - l'attenzione e la memoria -, descrivendone le componenti ed esaminando, anche attraverso esempi e riferimenti alla letteratura, come la Realtà Virtuale possa contribuire al trattamento. 

6° MODULO: REALTÀ VIRTUALE E DIMENSIONE EMOTIVA

Questo modulo evidenzierà le potenzialità della Realtà Virtuale nella gestione di aspetti attinenti alla dimensione emotiva. In particolare, se ne analizzerà il contributo nelle terapie di esposizione con pazienti fobici e nella riabilitazione di pazienti con decadimento cognitivo.

7° MODULO: RISCHI E CONTROINDICAZIONI

Questo modulo approfondirà rischi e controindicazioni delle tecnologie di Realtà Estesa - specialmente della Realtà Virtuale -, suggerendo accorgimenti utili per limitare o evitare tali problematiche.

8° MODULO: CONCLUSIONI

Ripercorrendo quanto trattato in precedenza, questo modulo riepilogherà i punti di forza della Realtà Virtuale, le criticità che essa pone e le strategie necessarie per farvi fronte.


OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Alta Formazione in Riabilitazione Cognitiva in Realtà Virtuale consente ai professionisti sanitari di conoscere caratteristiche e manifestazioni delle principali patologie neurologiche - specialmente traumi cranici, lesioni del midollo spinale, stroke e demenze -, e di apprendere principi e tecniche dei processi di riabilitazione. Inoltre, i partecipanti potranno acquisire familiarità con le tecnologie di Realtà Estesa - quali Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Realtà Mista - e approfondire le potenzialità della Realtà Virtuale nei processi di riabilitazione motoria e cognitiva. Infine, attraverso l'analisi di rischi e controindicazioni di tali tecnologie e la presentazione di alcuni accorgimenti utili a farvi fronte, sarà possibile favorire una pratica clinica più sicura, consapevole ed efficace.


DESTINATARI

Il corso è rivolto a Psicologi, Psicologi Psicoterapeuti, Neuropsicologi, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti, altri Professionisti Sanitari, Neuroscienziati e Ricercatori, Studenti di Psicologia e Medicina, Professionisti della riabilitazione, Fisioterapisti e Terapisti occupazionali. 


CREDITI ECM

Al professionista che frequenta questo corso e supera il relativo test finale verranno riconosciuti 2 crediti ECM.

Qualora il partecipante fosse interessato ad ampliare la propria conoscenza di strumenti digitali funzionali alla pratica professionale (Realtà Virtuale, Videogame e Intelligenza Artificiale) e di nuovi disagi e disturbi da iperconnessione e abuso digitale, sono disponibili il Master FAD in Psicologia dell'Esperienza Digitale (50 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per la Pratica Clinica (23 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per le Soft Skills (7 ECM) e il bundle FAD in Tecnopatologie - I Pericoli del Digitale per la Salute Mentale (20 ECM).

Solo i professionisti sanitari iscritti ai rispettivi Albi riceveranno i crediti ECM.

I crediti formativi vengono erogati da un'organizzazione riconosciuta dal Ministero della Salute come Ente Provider ECM Nazionale.


ATTESTATO E MATERIALI

A tutti i professionisti che avranno superato l’esame finale, verranno rilasciati un attestato di abilitazione e i contenuti principali del corso.


COMMUNITY

Tutti i professionisti certificati possono richiedere l'accesso alla Community "Augmented Professionals", un gruppo privato che offre diverse opportunità, tra cui la condivisione delle esperienze con i colleghi, gli aggiornamenti in anteprima sulle novità psicotecnologiche e la partecipazione alle ricerche scientifiche.


DOCENTI


Dott. DAVIDE BORGHETTI

Medico specialista in Neurologia, ha maturato una lunga esperienza nell’ambito della diagnostica elettrofisiologica e di risonanza magnetica. Sotto la spinta continua di una innata curiosità, ha progressivamente e attivamente ampliato i suoi interessi, che spaziano dalle neuroscienze alla musica, dalla scrittura alla realtà virtuale, assimilando e combinando elementi provenienti da discipline apparentemente distanti tra loro con risultati originali e talora inaspettati. Ha scritto i libri “Il Perturbante” (2016) e “intelligentIA” (2022) e, dal 2020, fa parte del gruppo Dia.Ri. Diagnosi e Riabilitazione.