Passa al contenuto

Pacchetto corsi FAD "I Pericoli del Digitale per la Salute Mentale"

Questo pacchetto di corsi FAD asincroni approfondisce il possibile impatto negativo del digitale sulle persone, prendendo in esame le tecnopatologie emergenti e le condizioni cliniche associate all'iperconnessione, alla sovraesposizione online e a un uso eccessivo e/o inadeguato della tecnologia. Questi videocorsi analizzeranno nel dettaglio i disagi e i disturbi più comuni - dalle cyberdipendenze alla problematiche psicologiche connesse all'utilizzo dei social media, relazioni e sessualità digitali disfunzionali al condizionamento indotto mediante le tecniche di behavioural & social engineering, fino alle difficoltà associate all'uso eccessivo degli strumenti digitali in ambito lavorativo -, esaminandone le molteplici declinazioni e fornendo ai professionisti indicazioni utili rispetto alle modalità di psicoeducazione, prevenzione e trattamento.

390,00 € 390,00 €
390,00 €

Non disponibile per la vendita

Questa combinazione non esiste.


STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

Questo percorso formativo include i seguenti corsi online asincroni:


OBIETTIVI FORMATIVI

Questo percorso formativo consente ai professionisti di approfondire le principali minacce connesse a un uso inadeguato della tecnologia (cyberdipendenze, comportamenti problematici associati all'abuso dei Social Media, condotte relazionali e sessuali digitali disfunzionali, condizionamenti indotti mediante tecniche di ingegneria comportamentale e sociale, disagi e disturbi da iperconnessionetecnostress e videoconference fatigue e molte altre), acquisendo nozioni essenziali ai fini di un'adeguata comprensione e di un corretto riconoscimento e inquadramento di queste condizioni, nonché della realizzazione di efficaci interventi di psicoeducazione, prevenzione e promozione della salute mentale. 


DESTINATARI 

Il corso è rivolto a Psicologi, Psicologi Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti, altri Professionisti Sanitari, Neuroscienziati e Ricercatori, Studenti di Psicologia e Medicina.


CREDITI ECM

Ai professionisti che acquisteranno il pacchetto formativo "I Pericoli del Digitale per la Salute Mentale" saranno riconosciuti 20 crediti ECM complessivi risultanti dalla somma dei crediti di ogni singolo corso FAD.

Qualora il partecipante fosse interessato ad ampliare la propria conoscenza di strumenti digitali funzionali alla pratica professionale (Realtà Virtuale, Videogame e Intelligenza Artificiale) e di nuovi disagi e disturbi da iperconnessione e abuso digitale, sono disponibili il Master FAD in Psicologia dell'Esperienza Digitale (52 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per la Pratica Clinica (25 ECM) e il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per le Soft Skills (7 ECM).

Solo i professionisti sanitari iscritti ai rispettivi Albi riceveranno i crediti ECM.

I crediti formativi vengono erogati da un'organizzazione riconosciuta dal Ministero della Salute come Ente Provider ECM Nazionale.


ATTESTATO E MATERIALI

A tutti i professionisti che avranno superato l’esame finale, verranno rilasciati un attestato di abilitazione e i contenuti principali del corso.


COMMUNITY

Tutti i professionisti certificati possono richiedere l'accesso alla Community "Augmented Professionals", un gruppo privato che offre diverse opportunità, tra cui la condivisione delle esperienze con i colleghi, gli aggiornamenti in anteprima sulle novità psicotecnologiche e la partecipazione alle ricerche scientifiche.


DOCENTI


Dott. FABRIZIO DI GIROLAMO

Psicologo clinico, esperto in Nuove Dipendenze Tecnologiche e perfezionato in Psicopatologie dell’Apprendimento, è autore del metodo MBATC (Mindfulness Based Attention Training for Children). Si dedica da anni alla ricerca scientifica applicata in ambito clinico, in particolare per quanto riguarda le cyberdipendenze, le nuove frontiere psicotecnologiche e le terapie cognitive di terza generazione, è autore di numerosi poster di ricerca e di diverse pubblicazioni nell'ambito della psicologia cognitiva, della mindfulness e dei disturbi del neurosviluppo. Esercita la professione nel suo studio a Marsala.


Dott.ssa CLELIA MALIGHETTI

PhD, Psicologa e psicoterapeuta formata alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista - Cesipc (Centro studi in psicoterapia cognitiva) è esperta nell’uso delle nuove tecnologie per la formulazione di interventi applicati alla clinica, disturbi del comportamento alimentare, disturbi d’ansia, depressione, disagi e problematiche relazionali, e per la ricerca, nell’analisi dell’esperienza corporea, delle emozioni e dei new media. È co-autrice del libro “Psicologia di Instagram”.


Dott. FRANCESCO BOCCI

Psicologo Psicoterapeuta specializzato in psicoterapia dinamica presso l'Istituto Alfred Adler di Milano. Vanta attività clinica in comunità, di riabilitazione dell’utenza psichiatrica, di collaborazione con neuropsichiatria infantile e di lavoro con le dipendenze dal gioco d’azzardo e da sostanze stupefacenti. Parallelamente al filone clinico e psichiatrico, si interessa alla psicologia del digitale e dei videogiochi e concepisce, insieme a un gruppo di professionisti, l’approccio Video Game Therapy™, basato sull'utilizzo clinico, terapeutico e riabilitativo dei videogiochi e della realtà virtuale. È curatore del testo "Dentro il Videogioco: viaggio nella psicologia dei videogiochi e nei suoi ambiti applicativi” e collabora sul progetto per le scuole “DAD” (Differenti Approcci Didattici) finalizzato a portare la Gamification a scuola.


Dott.ssa GIULIA MARCUCCI

Psicologa che si occupa di formazione lavorativa sui temi dello stress e della sicurezza sul lavoro, presta consulenza psicologica in ambito scolastico per bambini e adolescenti. Svolge assistenza e formazione universitaria in materie psicologiche presso il campus L.U.deS. di Lugano. Collabora a progetti di ricerca a livello italiano ed europeo con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, oltre a essere Cultore della Materia per il corso di Psicologia Sociale della Comunicazione.