STRUTTURA DEL CORSO
Il corso di Alta Formazione su Tecnostress, Zoom Fatigue e Burnout Digitale è suddiviso nei seguenti moduli:
1° MODULO: IL CONTESTO ODIERNO
In questo modulo si delineerà il contesto in cui si collocano il Tecnostress e gli altri fenomeni legati a un uso inappropriato della tecnologia, segnato da una crescente digitalizzazione del mondo del lavoro e dai conseguenti cambiamenti nelle attività e modalità operative.
2° MODULO: IL TECNOSTRESS
Dopo una puntuale definizione del fenomeno di Tecnostress e una descrizione dei vissuti che definiscono tale quadro clinico, in questo modulo saranno esaminati i fattori organizzativi e individuali che ne sono responsabili, le condizioni che ne aumentano il rischio e i possibili esiti avversi. Si presenteranno, inoltre, i più efficaci inibitori del Tecnostress e le possibili strategie di prevenzione.
3° MODULO: DEPRESSIONE E BURNOUT DIGITALE
Questo modulo prenderà in esame le condizioni avverse associate a una costante connessione e ricezione di informazioni, focalizzando l'attenzione sui quadri di depressione digitale e burnout digitale. In particolare, si approfondiranno i sintomi che definiscono i due quadri clinici, i fattori di rischio e alcune possibili strategie di prevenzione e inibizione.
4° MODULO: FEAR OF MISSING OUT (FOMO)
Questo modulo definirà e approfondirà il fenomeno della "Fear of Missing Out" (FOMO), descrivendone i sintomi e precisandone i possibili antecedenti. Il focus attentivo si sposterà poi sulla specifica declinazione della FOMO in ambito organizzativo, di cui saranno esaminate le manifestazioni e le implicazioni a livello lavorativo.
5° MODULO: NOMOFOBIA
Questo modulo approfondirà il fenomeno della "No Mobile Phone Phobia" (Nomofobia), precisandone, in particolare, i sintomi psicologici, fisiologici e comportamentali, i fattori di rischio psicologici e organizzativi, le strategie di aiuto e i possibili inibitori in ambito lavorativo.
6° MODULO: ZOOM FATIGUE
In questo modulo si definirà e descriverà la condizione di "Zoom Fatigue", precisando i sintomi a essa associati e i possibili esiti negativi sul piano psicologico e fisiologico. Inoltre, si prenderanno in esame i principali fattori implicati nell'insorgenza di questo quadro clinico e alcune strategie di inibizione e prevenzione a livello organizzativo, individuale e tecnologico.
7° MODULO: DISMORFIA DA ZOOM
Questo modulo approfondirà la condizione di "Zoom Dysmorphia", delineandone il quadro clinico, specificandone i principali fattori causali e individuando alcune possibili strategie di inibizione e prevenzione del fenomeno.
8° MODULO: WORKAHOLISM
Questo modulo esaminerà il fenomeno del Workaholism, descrivendone le manifestazioni cliniche e precisandone le possibili implicazioni negative nella sfera personale. Inoltre, si indicheranno alcuni fattori individuali e organizzativi in grado di facilitarne l'insorgenza e si presenteranno alcune strategie di prevenzione e contrasto del fenomeno.
9° MODULO: WORK-LIFE BALANCE
In questo modulo si approfondirà il costrutto del "Work-Life Balance". Nello specifico, particolare attenzione sarà riservata al possibile impatto dei dispositivi tecnologici, alle conseguenze negative associate a uno scarso livello di equilibrio tra vita privata e lavoro e alle strategie organizzative e individuali che possono favorirne un livello ottimale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di Alta Formazione in Tecnostress, Zoom Fatigue e Digital Burnout permette ai professionisti della salute mentale di conoscere le caratteristiche, cause e conseguenza di queste e altre problematiche psicologiche di origine digitale. Inoltre, consente di comprendere quali possano essere le pratiche utili a mitigare gli effetti negativi di un utilizzo inappropriato delle tecnologie digitali. Durante la sessione formativa, i partecipanti saranno guidati anche attraverso esempi e riferimenti alla letteratura scientifica. L’obiettivo è raggiungere un livello di conoscenza tale da permettere al professionista di lavorare in modo consapevole sulla prevenzione e la diminuzione degli effetti negativi innescati da un uso scorretto o smodato delle nuove tecnologie.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a Psicologi, Psicologi Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti, altri Professionisti Sanitari, Neuroscienziati e Ricercatori, Studenti di Psicologia e Medicina.
CREDITI ECM
Al professionista che frequenta questo corso e supera il relativo test finale verranno riconosciuti 3 crediti ECM.
Qualora il partecipante fosse interessato ad ampliare la propria conoscenza di strumenti digitali funzionali alla pratica professionale (Realtà Virtuale, Videogame e Intelligenza Artificiale) e di nuovi disagi e disturbi da iperconnessione e abuso digitale, sono disponibili il Master FAD in Psicologia dell'Esperienza Digitale (50 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per la Pratica Clinica (23 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per le Soft Skills (7 ECM) e il bundle FAD in Tecnopatologie - I Pericoli del Digitale per la Salute Mentale (20 ECM).
Solo i professionisti sanitari iscritti ai rispettivi Albi riceveranno i crediti ECM.
I crediti formativi vengono erogati da un'organizzazione riconosciuta dal Ministero della Salute come Ente Provider ECM Nazionale.
ATTESTATO E MATERIALI
A tutti i professionisti che avranno superato l’esame finale, verranno rilasciati un attestato di abilitazione e i contenuti principali del corso.
SUPERVISIONI
I Trainer di BECOME erogano supervisioni a tutti i professionisti abilitati interessati ad approfondire come utilizzare protocolli e strumenti di BECOME nella propria pratica professionale.
COMMUNITY
Tutti i professionisti certificati possono richiedere l'accesso alla Community "Augmented Professionals", un gruppo privato che offre diverse opportunità, tra cui la condivisione delle esperienze con i colleghi, gli aggiornamenti in anteprima sulle novità psicotecnologiche e la partecipazione alle ricerche scientifiche.
DOCENTI
Dott.ssa GIULIA MARCUCCI
Psicologa che si occupa di formazione lavorativa sui temi dello stress e della sicurezza sul lavoro, presta consulenza psicologica in ambito scolastico per bambini e adolescenti. Svolge assistenza e formazione universitaria in materie psicologiche presso il campus L.U.deS. di Lugano. Collabora a progetti di ricerca a livello italiano ed europeo con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, oltre a essere Cultore della Materia per il corso di Psicologia Sociale della Comunicazione.