Passa al contenuto

Corso FAD in Food Exposure Aumentato dalla Realtà Virtuale

Il corso FAD asincrono in Food Exposure Aumentato dalla Realtà Virtuale consente di approfondire le principali ricerche sui protocolli cognitivo-comportamentali (CBT) di esposizione al cibo in Realtà Virtuale (Virtual Reality Exposure Therapy) per il trattamento di specifici disturbi del comportamento alimentare grazie all'innovativa app Augmented Food Exposure, che permette ai professionisti della salute mentale di misurare l'emotional eating, quella specifica risposta emotiva negativa che conduce a episodi di abbuffata (craving) in alcuni Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA), come la bulimia nervosa e il binge eating. L'app prevede di esporre i pazienti a cibi virtuali differenti presentati nei vari ambienti disponibili, di interagire con gli alimenti usando le mani e di valutare il livello di risposta di brama soggettivo per ogni cibo. Il professionista può così misurare la risposta emotiva del paziente, partendo dai cibi che determinano una reazione di minore intensità, fino a quelli di maggiore intensità.

190,00 € 190,00 €
190,00 €

Non disponibile per la vendita

Questa combinazione non esiste.


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso di Alta Formazione in Food Exposure Aumentato è suddiviso nei seguenti moduli:

1° MODULO: IL CERVELLO E LA REALTÀ VIRTUALE

Dopo una breve introduzione sul costrutto di cambiamento, questo modulo definirà e descriverà la Realtà Virtuale e i meccanismi che la regolano, con particolare attenzione al modo in cui questa tecnologia, simulando il funzionamento del cervello, sia in grado di favorire il cambiamento.

2° MODULO: LA REALTÀ VIRTUALE NELLA PRATICA CLINICA

In questo modulo si approfondirà il ruolo della Realtà Virtuale nella pratica clinica, dedicando ampio spazio, in particolare, alle modalità e ai vantaggi della sua applicazione all'interno delle terapie di esposizione, specialmente nel trattamento dei disturbi del Sé corporeo.

3° MODULO: I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA)

Dopo aver brevemente definito i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), in questo modulo si presenteranno le forme più diffuse - quali Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa e Binge Eating Disorder -, precisandone criteri diagnostici e manifestazioni cliniche. Tra queste ultime, particolare attenzione sarà riservata all'emotional eating, costrutto ormai considerato centrale per la comprensione di questi disturbi. 

4° MODULO: LA REALTÀ VIRTUALE E I DCA

In questo modulo si approfondirà il ruolo della Realtà Virtuale nel trattamento dei DCA, focalizzandosi, in particolare, sull'applicazione nel contesto delle terapie di esposizione. Dopo una breve panoramica sulle tecniche più utilizzate, si presenterà la terapia di esposizione basata sulla Realtà Virtuale (VRET), precisandone i benefici nel trattamento dei DCA e i vantaggi rispetto ai metodi tradizionali. 

5° MODULO: LO STRUMENTO APP E UN ESEMPIO DI PROTOCOLLO VRET

In questo modulo si presenterà l'innovativa app "Augmented Food Exposure", utilizzabile nel contesto della terapia di esposizione basata sulla Realtà Virtuale, e si delineerà un possibile protocollo di esposizione al cibo in Realtà Virtuale. 


OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Alta Formazione in Food Exposure Aumentato consente ai partecipanti di conoscere uno strumento esperienziale innovativo, integrativo alla pratica professionale. I partecipanti potranno apprendere come condurre una sessione clinica attraverso gli strumenti e il protocollo, mediante i quali far vivere ai pazienti esperienze estremamente coinvolgenti e integrative rispetto ai trattamenti tradizionali.


DESTINATARI

Il corso è rivolto a Psicologi, Psicologi Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti, altri Professionisti Sanitari, Neuroscienziati e Ricercatori, Studenti di Psicologia e Medicina.


CREDITI ECM

Al professionista che frequenta questo corso e supera il relativo test finale verranno riconosciuti 2 crediti ECM.

Qualora il partecipante fosse interessato ad ampliare la propria conoscenza di strumenti digitali funzionali alla pratica professionale (Realtà Virtuale, Videogame e Intelligenza Artificiale) e di nuovi disagi e disturbi da iperconnessione e abuso digitale, sono disponibili il Master FAD in Psicologia dell'Esperienza Digitale (50 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per la Pratica Clinica (23 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per le Soft Skills (7 ECM) e il bundle FAD in Tecnopatologie - I Pericoli del Digitale per la Salute Mentale (20 ECM).

Solo i professionisti sanitari iscritti ai rispettivi Albi riceveranno i crediti ECM.

I crediti formativi vengono erogati da un'organizzazione riconosciuta dal Ministero della Salute come Ente Provider ECM Nazionale.


ATTESTATO E MATERIALI

A tutti i professionisti che avranno superato l’esame finale, verranno rilasciati un attestato di abilitazione e i contenuti principali del corso.


STRUMENTI E ABBONAMENTI

Al termine del corso, ogni partecipante potrà installare gratuitamente la demo di Augmented Food Exposure su qualsiasi visore di Realtà Virtuale compatibile. Per poter fruire delle altre esperienze immersive disponibili, è possibile sottoscrivere un abbonamento per ogni dispositivo abilitato a una o più delle seguenti categorie: Augmented Psychology®, Augmented Wellbeing, Augmented Situations, Augmented Food Exposure, Augmented Performance e Augmented Corporate.


SUPERVISIONI

I Trainer di BECOME erogano supervisioni a tutti i professionisti abilitati interessati ad approfondire come utilizzare protocolli e strumenti di BECOME nella propria pratica professionale.


COMMUNITY

Tutti i professionisti certificati possono richiedere l'accesso alla Community "Augmented Professionals", un gruppo privato che offre diverse opportunità, tra cui la condivisione delle esperienze con i colleghi, gli aggiornamenti in anteprima sulle novità psicotecnologiche e la partecipazione alle ricerche scientifiche.


DOCENTI


Dott.ssa CLELIA MALIGHETTI

PhD, Psicologa e psicoterapeuta formata alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista - Cesipc (Centro studi in psicoterapia cognitiva) è esperta nell’uso delle nuove tecnologie per la formulazione di interventi applicati alla clinica, disturbi del comportamento alimentare, disturbi d’ansia, depressione, disagi e problematiche relazionali, e per la ricerca, nell’analisi dell’esperienza corporea, delle emozioni e dei new media. È co-autrice del libro “Psicologia di Instagram”.