Passa al contenuto

Corso FAD in Identificazione Aumentata dalla Realtà Virtuale

Il corso FAD asincrono in Identificazione Aumentata dalla Realtà Virtuale permette al professionista di apprendere il protocollo di utilizzo delle esperienze immersive di Augmented Situations, che consentono di riprodurre in Realtà Virtuale sceneggiature problematiche per il paziente/utente (per esempio, l'escalation del conflitto parentale, la ludopatia da smartphone o l'uso problematico dello smartphone), favorendo percorsi di psicoeducazione finalizzati a sviluppare una maggior consapevolezza del disagio proprio o altrui. Attraverso questo metodo innovativo, il professionista della salute mentale può promuovere un lavoro di identificazione empatica verso una persona fragile – il paziente/utente stesso o qualcun altro –, mirato a facilitare l’elaborazione di eventi traumatici, vissuti emotivi dolorosi e comportamenti disfunzionali..

90,00 € 90,00 €
90,00 €

Non disponibile per la vendita

Questa combinazione non esiste.


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso di Alta Formazione in Identificazione Aumentata dalla Realtà Virtuale è suddiviso nei seguenti moduli:

1° MODULO: L'IDENTIFICAZIONE DELLA PERSONA NELLE SITUAZIONI AUMENTATE

Questo modulo offre una breve presentazione delle Situazioni Aumentate, approfondendo il razionale della progettazione visuale e sonora di queste esperienze immersive e specificandone gli obiettivi clinici. 

2° MODULO: L'ESPERIENZA "FAMILY CONFLICT"

Questo modulo esamina la Situazione Aumentata del "Family Conflict" - un'esperienza immersiva che mette in scena una situazione di conflittuale tra due genitori -, descrivendone gli elementi visuali e sonori e approfondendone l'impiego clinico. 

3° MODULO: I PROTOCOLLI DI IDENTIFICAZIONE AUMENTATA

Questo modulo presenterà i tre Protocolli di Identificazione Aumentata, utilizzati con partner genitoriali che espongono i figli piccoli al conflitto di coppia, adulti che hanno vissuto situazioni di litigiosità parentale durante l'infanzia, o giovani adulti che possono rielaborare i propri vissuti. Esaminando i tre Protocolli, vengono precisati gli obiettivi clinici e descritte le cinque fasi di somministrazione.


OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Alta Formazione in Identificazione Aumentata dalla Realtà Virtuale consente ai partecipanti di conoscere uno strumento esperienziale innovativo, integrativo alla pratica professionale. I partecipanti potranno apprendere come condurre una sessione clinica di Identificazione Aumentata attraverso gli strumenti (le esperienze immersive) e i protocolli (di Identificazione Aumentata), mediante i quali promuovere l'identificazione empatica con una persona fragile - sia essa il paziente/utente stesso o qualcuno a lui vicino -, e quindi favorire l'elaborazione di eventi di vita traumatici.


DESTINATARI

Il corso è rivolto a Psicologi, Psicologi Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti, altri Professionisti Sanitari, Neuroscienziati e Ricercatori, Studenti di Psicologia e Medicina.


CREDITI ECM

Al professionista che frequenta questo corso e supera il relativo test finale verrà riconosciuto 1 credito ECM.

Qualora il partecipante fosse interessato ad ampliare la propria conoscenza di strumenti digitali funzionali alla pratica professionale (Realtà Virtuale, Videogame e Intelligenza Artificiale) e di nuovi disagi e disturbi da iperconnessione e abuso digitale, sono disponibili il Master FAD in Psicologia dell'Esperienza Digitale (50 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per la Pratica Clinica (23 ECM), il bundle FAD in Psicotecnologie - Realtà Virtuale per le Soft Skills (7 ECM) e il bundle FAD in Tecnopatologie - I Pericoli del Digitale per la Salute Mentale (20 ECM).

Solo i professionisti sanitari iscritti ai rispettivi Albi riceveranno i crediti ECM.

I crediti formativi vengono erogati da un'organizzazione riconosciuta dal Ministero della Salute come Ente Provider ECM Nazionale.


ATTESTATO E MATERIALI

A tutti i professionisti che avranno superato l’esame finale, verranno rilasciati un attestato di abilitazione e i contenuti principali del corso.


STRUMENTI E ABBONAMENTI

Al termine del corso, ogni partecipante potrà utilizzare gratuitamente l'esperienza immersiva di Augmented Situations "Family Conflict" per un mese su qualsiasi visore di Realtà Virtuale compatibile. Per poter fruire delle altre esperienze immersive disponibili, è possibile sottoscrivere un abbonamento per ogni dispositivo abilitato a una o più delle seguenti categorie: Augmented Psychology®, Augmented Wellbeing, Augmented Situations, Augmented Food Exposure, Augmented Performance e Augmented Corporate.


SUPERVISIONI

I Trainer di BECOME erogano supervisioni a tutti i professionisti abilitati interessati ad approfondire come utilizzare protocolli e strumenti di BECOME nella propria pratica professionale.


COMMUNITY

Tutti i professionisti certificati possono richiedere l'accesso alla Community "Augmented Professionals", un gruppo privato che offre diverse opportunità, tra cui la condivisione delle esperienze con i colleghi, gli aggiornamenti in anteprima sulle novità psicotecnologiche e la partecipazione alle ricerche scientifiche.


DOCENTI


Dott.ssa FRANCESCA SFORZA

Specializzata in Psicoterapia a indirizzo psicoanalitico-psicosomatico presso l’Istituto ANEB (Associazione Nazionale Ecobiopsicologia), ha conseguito un Master in Schema Therapy. Ipnologa e ipnoterapeuta, esercita nel suo studio di Monza la professione di psicologa e psicoterapeuta. Consulente Tecnica Psicologica in ambito giudiziario, si è recentemente concentrata sul trattamento dello stress traumatico attraverso l’approccio terapeutico EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di I e II livello, ed è esperta di Training Autogeno. È co-autrice del metodo psicologico “Psicologia Aumentata”®.