Passa al contenuto

 AUGMENTED SITUATIONS

Realtà Virtuali per la Psicoeducazione

Queste esperienze di Realtà Virtuale sono state progettate per riprodurre situazioni problematiche per i pazienti/utenti, favorendo l'identificazione, grazie a particolari stili di esposizione realizzati per far emergere più nitidamente ricordi, vissuti ed emozioni. Augmented Situations è uno strumento integrabile alla pratica di psicologi e/o psicoterapeuti che possono così promuovere una psicoeducazione esperienziale mirata a sviluppare una identificazione empatica verso una persona fragile – sia essa il soggetto stesso o qualcuno a lui vicino –, mirata a vivere o rivivere eventi di vita problematici in un contesto protetto, promuovendo così una rielaborazione dei propri vissuti emotivi.


Sei un Professionista? Vai allo Store
Sei un'Azienda o un Ente di Ricerca? Contattaci


Di seguito vengono riportati i teaser delle esperienze attualmente disponibili e di quelle in fase di lavorazione.
Conflitto Famigliare

Questa esperienza di Realtà Virtuale riproduce l'escalation di un conflitto tra due genitori, visto dagli occhi di un bambino...

Uso Problematico dello Smartphone / Ludopatia Digitale

Questa esperienza di Realtà Virtuale mostra un adolescente che usa lo smartphone in una modalità compulsiva crescente su una panchina di un parco, perdendo così tutto ciò che di suggestivo accade intorno...

Dipendenza dall'Alcol

Queste esperienze di Realtà Virtuale riproducono due differenti comportamenti tipici di una persona con dipendenza dall'alcol che rientra a casa...

Work-in-Progress

Atto di Bullismo

Questa esperienza di Realtà Virtuale riproduce un atto di bullismo perpetrato da un gruppo di giovani e osservato dall'esterno...

Work-in-Progress

Ambiti e Destinatari 

Queste esperienze di Realtà Virtuale possono essere utilizzate da psicologi, psicoterapeuti, medici e operatori del benessere mentale che operano in aziende sanitarie pubbliche e private, cliniche psicologiche, centri di riabilitazione, SERD e scuole. Queste tecnologie rappresentano uno strumento innovativo per favorire l’aumento del benessere percepito in diversi setting terapeutici, educativi e lavorativi.

Studi Privati di Psicologia e Psicoterapia,  Centri Clinici Associati
low angle photo of beige concrete building under cloudy sky
Aziende Sanitarie, Ospedali e Cliniche Private
worm's-eye view photography of concrete building
Servizi per le Dipendenze (SERD)
gray plastic frame
Unità Operative Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (UONPIA)
man walking while holding black coat
Mediatori familiari
white table with black chairs
Scuole

Protocolli d'uso


Il protocollo di Identificazione Aumentata dalla Realtà Virtuale consente a un professionista formato di somministrare le esperienze di Augmented Situations ai pazienti/utenti. Questo intervento di psicoeducazione esperienziale promuove una identificazione empatica verso una persona fragile, grazie all'utilizzo di ombre o di figure non riconoscibili.

Vai al Corso FAD sul Protocollo


Visori di Realtà Virtuale supportati, lingue e formati disponibili

Le esperienze di Augmented Situations sono attualmente disponibili nei seguenti formati:

• Realtà Virtuale immersiva per visori di Realtà Virtuale Meta Quest;

• Realtà Virtuale non immersiva (video 2D fruibili via browser).


Queste esperienze durano da 3 a 5 minuti e sono sonorizzate con effetti ambientali e colonne sonore, ma senza un accompagnamento vocale.

BECOME rilascia periodicamente nuove esperienze in Realtà Virtuale di questa tipologia, rendendole disponibili ai professionisti e alle organizzazioni che hanno un abbonamento in corso di validità.


Scopri di più sulla Realtà Virtuale